Archivio News

image of Bologna Game Farm sarà a GDC 2023 con 3 team vincitori della prima edizione
Bologna Game Farm sarà a GDC 2023 con 3 team vincitori della prima edizione
I giovani talenti “voleranno” a San Francisco per il più importante evento dell’anno, che riunisce sviluppatori da tutto il mondo.
image of TRY AGAIN!
May 11, 2023, 5:30 PM @ MAMbo
TRY AGAIN!
Cinque podcast per esplorare l'universo dei videogames
image of Caucaso al Bergamo Film Meeting
Caucaso al Bergamo Film Meeting
Giovedì 16 marzo “Ombre a Mezzogiorno“ in anteprima internazionale alla 41esima edizione del Bergamo Film Meeting.
image of Sportello Lavoro Creativo @ Bologna Attiva: Crowdfunding, una bussola per i creativi
Sportello Lavoro Creativo @ Bologna Attiva: Crowdfunding, una bussola per i creativi
Mercoledì 22 marzo dalle 17 alle 18.30 negli spazi di Bologna Attiva a DumBO (via Casarini 19, Bologna).
image of Sportello Lavoro Creativo @ Bologna Attiva: P.IVA o cooperativa?
Sportello Lavoro Creativo @ Bologna Attiva: P.IVA o cooperativa?
Mercoledì 15 marzo dalle 15 alle 16.30 negli spazi di Bologna Attiva a DumBO (via Casarini 19, Bologna).
image of Digital marketing per il cinema indipendente con Approdi
Digital marketing per il cinema indipendente con Approdi
Alta formazione gratuita con Approdi, vincitore Incredibol! che organizza il Bellaria Film Festival, e CNA Formazione Emilia Romagna.
image of Indici Opponibili lancia “Big-Sad Fall Assistants”, un videogame tra futuro e burnout
Indici Opponibili lancia “Big-Sad Fall Assistants”, un videogame tra futuro e burnout
Disponibile dal 24 febbraio 2023 su Google Play Store per Android e su Itch.io per PC, Mac e Linux. 
image of Inuit, Otago e Confraternita dell'uva a BOOM! 2023
Inuit, Otago e Confraternita dell'uva a BOOM! 2023
Nella zona universitaria di Bologna tre vincitori Incredibol! propongono mostre, laboratori e incontri all’interno del calendario realizzato in occasione della Bologna Children’s Book Fair.
image of Sportello Lavoro Creativo @ Bologna Attiva: vivere di social media
Sportello Lavoro Creativo @ Bologna Attiva: vivere di social media
Mercoledì 1 marzo 2023 dalle ore 17 negli spazi di Bologna Attiva a DumBO
image of Al via il percorso di accelerazione di Bologna Game Farm (seconda edizione)
Al via il percorso di accelerazione di Bologna Game Farm (seconda edizione)
Il programma di accelerazione durerà da gennaio a maggio e si articolerà in tre fasi
image of Quinto incontro Creative Industries B2B Meeting
Quinto incontro Creative Industries B2B Meeting
Le opportunità per la tua impresa creativa non finiscono mai
image of Città che cambiano
February 23, 2023, 6:00 PM @ DAMSLab
Città che cambiano
Prende il via il ciclo di eventi “Cose che cambiano" promosso dalla Fondazione Unipolis, in collaborazione con il DAMSLab, che ospita la rassegna, e il Corso di Alta Formazione in Innovatori Culturali. A Bologna, da febbraio a maggio, una rassegna per raccontare e confrontarsi su una società in continua trasformazione. Ogni incontro è dedicato a un tema, attraverso un'intervista doppia, per approfondire scenari in mutamento, cose da sapere che cambiano, e noi con loro.  Il ciclo si apre con “Città che cambiano", che sarà introdotto da Marisa Parmigiani – direttrice Fondazione Unipolis e Roberta Paltrinieri, responsabile scientifico DAMSLab e docente dell'Università di Bologna. Un'intervista doppia condotta da Roberta Franceschinelli – project manager di Fondazione Unipolis, a Davide Agazzi – cofondatore di FROM, esperto di innovazione ed economie urbane e a Silvia Cafora, architetta, ricercatrice presso il Politecnico di Torino. ​ Città piccole o metropoli, città in espansione o in crisi, città disordinate e caotiche o vivibili e a misura d'uomo… Nel corso degli ultimi anni, complice anche la pandemia, ci siamo a lungo interrogati su cosa siano e cosa possano essere le città, passando da visioni più o meno apocalittiche, che professano una loro crisi inevitabile, ad altre che si interrogano su come costruire scenari urbani che possano assecondare – e non solo imporre – nuovi stili di vita, a partire anche da un nuovo ruolo rinnovato e attivo delle comunità locali. Cercando di superare visioni binarie e forse semplicistiche, toccando argomenti complessi come i processi di rigenerazione e il diritto all'abitare, di questo e altro ancora si parlerà nel corso dell'incontro, anche per immaginare –  assieme a tutte le / i partecipanti – nuove parole per raccontare città e contesti urbani in continua trasformazione. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, si consiglia di arrivare in anticipo per poter prendere posto. ore 17.30 Inizio registrazioni per accedere alla sala ore 18 – 19 Intervista doppia a Davide Agazzi e Silvia Cafora ore 19 – 19.15 Domande da parte del pubblico e risposte A seguire, solo per chi ha preso parte all'evento, aperitivo per proseguire il confronto. BIOGRAFIE SPEAKER Davide Agazzi, 42 anni.  Esperto di sviluppo locale, innovazione sociale e forme di collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Co-fondatore di FROM, partner strategico e creativo per la trasformazione urbana. Membro del Comitato di Esperti della Regione Emilia-Romagna (focus su economia urbana e innovazione sociale). Consigliere di Amministrazione di Fondazione SNAM. Già Presidente di ActionAid Italia. Laurea specialistica in "Analisi e Politiche dello Sviluppo Locale e Regionale" presso l'Università degli Studi di Firenze. Laurea triennale in "Relazioni Pubbliche e Pubblicità" presso l'Università IULM di Milano. Silvia Cafora, 38 anni. Architetta e ricercatrice presso il Politecnico di Torino, FULL Future Urban Legacy Lab. Si occupa di diritto alla città, e in particolare di housing right. Ricerca modelli abitativi alternativi e community-led in Europa e studia le possibilità di futuro per l'abitare in Italia. È stata lecturer presso numerose università, tra cui l'Escuela de Arquitectura y diseño di Valparaiso-Cile, ENSCI di Parigi, EPFL Losanna, Unibo Bologna, Federico Secondo di Napoli. Collabora con Fondazione Feltrinelli sulla produzione di contenuti riguardanti l'housing, è autrice e curatrice di due volumi “Abitare Pioniere" (2020) e “Abitare Alternativo, modelli in azione" (2022).​
image of Cose che cambiano
May 30, 2023, 6:00 PM @ DAMSLab
Cose che cambiano
un ciclo di eventi a Bologna da febbraio a maggio
image of Attività culturali e Bologna Estate 2023: il Comune pubblica i bandi
7 Feb 2023
Attività culturali e Bologna Estate 2023: il Comune pubblica i bandi
Quattro bandi per attività a supporto della programmazione culturale e di Bologna Estate 2023
image of Boxcultura | febbraio - maggio 2023
May 24, 2023, 3:00 PM @ Biblioteca Salaborsa | Sala conferenze
Boxcultura | febbraio - maggio 2023
Continua il progetto di formazione dedicato alle ICC 
image of I mestieri del cinema: sono aperte le iscrizioni per i nuovi corsi della Cineteca di Bologna
I mestieri del cinema: sono aperte le iscrizioni per i nuovi corsi della Cineteca di Bologna
I corsi sono completamente gratuiti e riservati a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna 
image of CREATIVE INDUSTRIES B2B MEETING
CREATIVE INDUSTRIES B2B MEETING
Un'opportunità per presentare idee e progetti, confrontarsi con altre realtà del territorio e fare networking
image of Antonello Ghezzi. Shooting Stars
from 28 Jan to 26 Feb 2023 @ Rocca dei Bentivoglio
Antonello Ghezzi. Shooting Stars
ART CITY Bologna 2023