Archivio opportunità

Creative Business Cup Italia 2023
Giunge all‘undicesima edizione la più grande competizione internazionale per startup innovative e creative, con partecipanti da oltre 80 paesi selezionati dai rispettivi programmi nazionali.

Europa Creativa: è aperto il bando Creative Innovation Lab
Un'opportunità nell'ambito del programma Europa Creativa

Editoria, case editrici dell’Emilia-Romagna ospiti dello stand della Regione al Salone Internazionale del Libro di Torino
Online l’avviso per la selezione, scadenza il 3 aprile.

MOVIN’UP 2022/2023
È alla XXIV edizione il bando a sostegno della mobilità artistica e dell’internazionalizzazione delle carriere in ambito spettacolo e arti performative.

Regione Emilia-Romagna: bando per l'imprenditoria femminile
Il bando offre contributi a fondo perduto a favore di piccole e medie imprese, compresi consorzi e società cooperative per favorire la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile.

Contributi per progetti di promozione culturale | 2023
In corso la valutazione dei progetti pervenuti entro il 20 marzo 2023

Bologna Estate 2023
Proroga scadenza: lunedì 20 marzo 2023 alle 12 del termine per la presentazione delle domande

Sostegno di attività di spettacolo dal vivo in piazza Lucio Dalla
Il Settore Cultura e Creatività con questo avviso intende recepire proposte per una gestione temporanea di attività nell’ambito di Bologna Estate 2023

Bando sviluppo per le imprese cinematografiche con sede in Emilia-Romagna
C'è tempo fino al 15 marzo 2023 per presentare la candidatura

Talenti Creativi e Progetti artistici e culturali: online due bandi del Comune di San Lazzaro
21mila euro i fondi a disposizione per promuovere la libera espressione culturale e artistica

BMA · Bologna Musica d'Autore showcase festival 2023
Torna il Festival di casa Fonoprint!
Giunto alla sua settima edizione, BMA - Bologna Musica D’Autore è il festival dedicato ai giovani cantautori emergenti sulla scena musicale italiana.
Obiettivo dell'evento: offrire la possibilità a nuovi artisti di presentarsi ed esibirsi in un tour itinerante, confrontandosi con i professionisti del settore musicale.
Le iscrizioni sono rivolte agli artisti che abbiano sviluppato un progetto musicale, sia come singolo che come band, e che abbiano voglia di farsi conoscere.
La commissione selezionerà 5 finalisti che, oltre ad avere la possibilità di esibirsi in diversi palchi d’Italia, saranno affiancati da professionisti che li accompagneranno in un percorso di crescita.
Un’occasione unica per i cantautori che colgono questa possibilità per far conoscere il proprio talento ed esibirsi di fronte a un pubblico più ampio.
I requisiti per iscriversi al BMA sono:
Essere artisti singoli o costituiti in gruppo
Età compresa fra 16 e 30 anni
Presentare un progetto con 2 o più canzoni scritte ed interpretate dai candidati stessi, che siano inedite o pubblicate nei precedenti 18 mesi.
Come partecipare: segui le istruzioni sul sito ufficiale del BMA
Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 10 marzo 2023.

Prima call dei bandi Produzione 2023
Per la prima sessione è possibile inoltrare le domande fino al 28 febbraio 2023

Servizio Civile Universale
Il nuovo bando di selezione è aperto fino al 10 febbraio 2023

Co-Start Villa Garagnani: è aperto il bando per accedere all'incubatore
Prorogata la scadenza al 13 febbraio 2023

CIAO Contest. La musica di domani
Concorso musicale

PNRR: bando a supporto della transizione digitale delle ICC
Dal 3 novembre è possibile partecipare al bando PNRR che mette a disposizione contributi a fondo perduto per favorire la transizione digitale di imprese, enti del terzo settore e organizzazioni no profit operanti nei settori culturali e creativi.
L’incentivo è stato appena lanciato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e potrà contare su una dotazione finanziaria di 115 milioni di euro prevista dal PNRR.
Obiettivi: fornire un supporto, attraverso la concessione di contributi finanziari, ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale lungo l’intera catena del valore, dalla produzione all’incontro con il pubblico.
Soggetti ammissibili: possono partecipare all’avviso le micro e piccole imprese, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni no profit, nonché gli Enti del Terzo settore iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS” e che risultino costituiti al 31 dicembre 2020.
Ambiti di attività: musica; audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia); moda; architettura e design; arti visive (inclusa fotografia); spettacolo dal vivo e festival; patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei); artigianato artistico; editoria, libri e letteratura; area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).
Opportunità del bando: sono finanziabili progetti fino a 100.000 euro – considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante – da realizzare in 18 mesi.
Gli interventi devono avere i seguenti obiettivi:
la creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online, capaci di integrare molteplici linguaggi espressivi e di adottare narrazioni innovative;
la circolazione e diffusione dei prodotti culturali verso nuovo pubblico e verso l’estero;
la realizzazione di attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità e strumenti innovativi di offerta, come piattaforme digitali, hardware, software e nuovi format narrativi di comunicazione e promozione;
la digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione transfrontaliera e circolazione internazionale, soprattutto nell’Unione Europea;
l’incremento dell’utilizzo del crowdsourcing e lo sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili e comunque per un importo massimo di 75.000 euro, nel rispetto del regolamento de minimis. Le imprese devono finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.
Modalità e termini di presentazione delle domande: le candidature possono essere presentate a partire dal 3 novembre 2022 e entro il 1° febbraio 2023 esclusivamente attraverso il sito di Invitalia
Il bando è online:
sul sito istituzionale del Ministero della Cultura: cultura.gov.it
sul sito istituzionale della DGCC: creativitacontemporanea.beniculturali.it
sul sito di Invitalia: www.invitalia.it
Info e contatti: numero verde 848.886.886 oppure accedere al sito web www.invitalia.it/contatti

Primavera Pro 2023: ultima settimana per candidarsi
Ti piacerebbe suonare al Primavera Pro 2023, a Barcellona?
Invia la tua candidatura entro il 31 gennaio 2023!
Nel 2022, le artiste e gli artisti italiani selezionati sono stati Her Skin, Koko, Nother.
Il Primavera Pro è un incontro rivolto ai professionisti dell’industria musicale che si svolge in contemporanea al Primavera Sound a Barcellona.
Durante questi giorni, molti tra i migliori esperti del settore si incontrano e discutono sullo stato del music business: il Primavera Pro offre l’opportunità a music creator e band emergenti di suonare davanti a label, giornalisti e booking provenienti da Europa, Asia, Nord America e America Latina.
Un vero e proprio showcase festival all’interno del più conosciuto Primavera Sound festival.
Il Primavera Pro si svolgerà dal 31 maggio al 4 giugno: se vuoi candidarti per suonare al Primavera Pro 2023, compila il form per inviare la tua application.
Leggi tutte le informazioni nell'area dedicata, sul sito di Italia Music Export.

Se io fossi un angelo | Call for musicians
Street music