Forlì-Cesena: il profumo di Emilia è ormai lontano
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della MusicaMusic Box | La musica. Un'impresa culturale e creativa
Narrazione musicale a cura di Riccardo Negrelli, co-curatore di Sala della musica.
Forlì e Cesena condividono amministrazione e targhe, ma sono due territori molto differenti tra loro: legati da infinite connessioni che si perdono nel tempo, non possono reciprocamente affermare di avere un'unica prospettiva che li rappresenta. Parallelamente, la distanza con Bologna, e l'assenza di confini comuni, determinano un esotismo interessante e concreto, che offre ai due territori l'opportunità di scoprirsi. L'eredità di Secondo Casadei è qui fortissima e la sua immagine tradizionale non ha ancora svelato quanto il suo contributo abbia contrastato, ma parallelamente aperto le porte a una dimensione internazionale della musica locale. Parteciperanno: Catia Conficoni, Assessore del Comune di Castrocaro, con delega a Città della Musica, Decoro, Associazionismo, Politiche di Pari Opportunità, a rappresentare il presente del Festival di Castrocaro e il concorso canoro Vocine Nuove, di cui è ideatrice. Val d'Ark, cantante e strumentista, parte del progetto musicale DEHARS, che ha base tra Bologna e Cesena.
Incontro incluso nel ciclo Legature, realizzato in collaborazione con il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
Evento gratuito e ad accesso libero, senza necessità di prenotazione. La partecipazione è possibile fino a esaurimento posti.
Nell'ambito di Incredibol! azioni di sostegno alle industrie culturali e creative, promosso da Regione Emilia Romagna e Comune di Bologna.
Iniziativa promossa dal Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna nell’ambito delle attività di Bologna Città della Musica UNESCO.
Sala della Musica, al secondo piano di Biblioteca Salaborsa, è il primo percorso espositivo permanente in Italia dedicato alla storia della popular music di una città.