Corso gratuito: Il settore dei videogiochi e le contaminazioni con altre produzioni creative
42 ore per ragionare sulle interazioni fra filiera videoludica e altri ambiti delle professioni culturali e creative, attraverso lo sviluppo di un project work individuale e la conoscenza di casi di studio.
Il corso fornisce in 35 ore una panoramica sulle principali dinamiche di domanda e offerta del mercato nazionale e internazionale dei videogiochi, introduce buone pratiche, case studies, progetti e casi di start up nate dalla contaminazione tra la filiera videoludica e altri settori culturali e creativi.
In aggiunta prevede 7 ore di project work individuale, per la redazione di un report sulle possibili interazioni tra l’attività professionale dei partecipanti e altri profili professionali del comparto creativo.
Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso fa parte di un progetto formativo gratuito composto di più corsi intitolato Sviluppo di competenze manageriali, organizzative e gestionali per rafforzare il lavoro autonomo e la competitività delle imprese della filiera dei videogiochi.
Destinatari e requisiti
Il corso è destinato a persone:
- residenti o domiciliate in Emilia-Romagna;
- che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione;
- sono in possesso di conoscenze, capacità ed esperienze lavorative attinenti all’area professionale del cinema e dell’audiovisivo (con particolare riferimento alla produzione di videogiochi).