Corso gratuito: Digitalizzazione del patrimonio culturale e normativa di riferimento
Venti ore di formazione online per otto liberi professionisti, imprenditori e dipendenti di aziende che operano nel settore del patrimonio culturale.
Il corso affronta le normative sulla tutela dei beni culturali, il copyright, la protezione della privacy e la gestione delle licenze d’uso, fornendo conoscenze e strumenti per la conformità legale nella diffusione online di opere e documenti.
Offre agli 8 partecipanti una panoramica sulla digitalizzazione del patrimonio culturale che include linee guida per la redazione di note legali, disclaimer, contratti di cessione, con rilascio finale di attestato di frequenza.
Il corso fa parte di Digita patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna, progetto formativo gratuito composto di più corsi, volto a formare professionisti e professioniste capaci di innovare i metodi di fruizione con tecnologie avanzate.
Destinatari e requisiti
Il percorso si rivolge a liberi professionisti, imprenditori e dipendenti di aziende che operano nel settore del patrimonio culturale, interessate a sviluppare competenze specialistiche per la riproduzione, archiviazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio.
Gli individui o imprese partecipanti devono:
- avere sede legale o unità locale in Emilia-Romagna
- avere codice ateco tra quelli ammissibili da progetto
- applicare il regime di aiuto de minimis
Chi partecipa essere in possesso di competenze informatiche di base e conoscere caratteristiche e opportunità di sviluppo del patrimonio culturale.