Corso gratuito: Digitalizzazione del patrimonio culturale e normativa di riferimento

Il bando scade il 25 apr 2025

Venti ore di formazione online per otto liberi professionisti, imprenditori e dipendenti di aziende che operano nel settore del patrimonio culturale.

Il corso affronta le normative sulla tutela dei beni culturali, il copyright, la protezione della privacy e la gestione delle licenze d’uso, fornendo conoscenze e strumenti per la conformità legale nella diffusione online di opere e documenti.

Offre agli 8 partecipanti una panoramica sulla digitalizzazione del patrimonio culturale che include linee guida per la redazione di note legali, disclaimer, contratti di cessione, con rilascio finale di attestato di frequenza.

Il corso fa parte di Digita patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna, progetto formativo gratuito composto di più corsi, volto a formare professionisti e professioniste capaci di innovare i metodi di fruizione con tecnologie avanzate.

Destinatari e requisiti

Il percorso si rivolge a liberi professionisti, imprenditori e dipendenti di aziende che operano nel settore del patrimonio culturale, interessate a sviluppare competenze specialistiche per la riproduzione, archiviazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio.

Gli individui o imprese partecipanti devono:

  • avere sede legale o unità locale in Emilia-Romagna
  • avere codice ateco tra quelli ammissibili da progetto
  • applicare il regime di aiuto de minimis

Chi partecipa essere in possesso di competenze informatiche di base e conoscere caratteristiche e opportunità di sviluppo del patrimonio culturale.

Calendario delle lezioni e docente

Tutte le lezioni si svolgeranno online, per un totale di venti ore:

  • 3 giugno 2025, ore 14.00-18.00;
  • 10 giugno 2025, ore 14.00-18.00;
  • 17 giugno 2025, ore 14.00-18.00:
  • 24 giugno 2025, ore 14.00-18.00;
  • 1 luglio 2025, ore 14.00-18.00.

Il corso sarà tenuto da Raffaella Pellegrino, avvocata cassazionista specializzata in Diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica presso l’Università di Bologna che si occupa di diritto d’autore e proprietà intellettuale fornendo consulenza a imprese culturali e creative e formazione presso enti pubblici e privati. 

Iscrizioni e selezione

Per iscriversi c’è tempo fino al 25 aprile 2025, seguendo le istruzioni riportate alla voce “Iscriviti al corso seguendo le modalità indicate” alla pagina ufficiale del corso, sul sito di Demetra Formazione.

Nel caso di candidature ammissibili elevate, Demetra Formazione si attiverà per realizzare più edizioni del corso.

Partner, promotori e sostenitori

Il corso “Digitalizzazione del patrimonio culturale e normativa di riferimento” è realizzato da Demetra Formazione, in collaborazione con CLust-ER Create, Doc Servizi, Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e il suo Centro di Ricerca sulle Industrie Culturali e Creative.

Il progetto e percorso di formazione continua “Digita patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna”, di cui questo corso è parte, è realizzato grazie al Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna (operazione Rif.PA 2024-22688/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1914 del 14/10/2024).

Info di sintesi sul corso

  • Inizio: 27/05/2025
  • Chiusura iscrizioni: 25/04/2025
  • Posti disponibili: 8 posti
  • Durata: 20 ore
  • Modalità: Online
  • Tipologia di corso: Corsi brevi
  • Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
  • Referente del corso: Laura Tolve, 051/0828946, l.tolve@demetraformazione.it